![]() |
Finanziamenti fino 130.000 con il 65% a fondo perduto, in progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro grazie all’acquisto di attrezzature, macchinari e ristrutturazioni ed altri beni strumentali. |
Riguarda interventi volti alla riduzione o eliminazione dei fattori di rischio o cause di infortunio presenti nel contesto dell’attività lavorativa, purché rilevati nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR) o documentazione equipollente ai sensi dellanormativa vigente.
Possono essere finanziate spese riguardanti ristrutturazioni, impiantistica,macchinari, attrezzature ed altri beni strumentali.
1. Destinatari
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
2. Progetti ammessi a contributo
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie (poi descritte più dettagliatamente):
3. Tempistica di realizzazione dell’investimento
Le spese ammissibili a contributo devono essere sostenute successivamente al 7 maggio 2015, termine ultimo per l'inserimento definitivo del progetto. Il progetto deve terminare entro 12 mesi (365giorni) dall'inizio dell'investimento, e comunque entro 12 mesi (365 giorni) dalla data di ricezione della comunicazione definitiva di approvazione da parte dell'INAIL.
4. Ammontare del contributo
Il finanziamento è costituito da un contributo, in conto capitale, pari al 65% delle spese sostenute (IVA esclusa) dall’impresa per la realizzazione del progetto. Il limite minimo di contributo concedibile è di € 5.000 mentre il massimo è di € 130.000.
5. Requisito di partecipazione al bando
Per partecipare al bando le imprese devono raggiungere un punteggio soglia pari a 120 che può essere calcolato seguendo la procedura informatica appositamente predisposta dall’INAIL.
6. Tempistiche di presentazione della domanda
Dal 3 marzo 2015 sarà disponibile la procedura informatica con il sistema di calcolo del punteggio.
Le ditte interessate hanno tempo fino al 7 maggio 2015 per verificare il proprio punteggio e, in caso di raggiungimento dei 120 punti, per inserire e salvare definitivamente il proprio progetto sul sito dell’INAIL. Solo così potrà poi partecipare al successivo clic-day (data ancora da definire) per l’assegnazione dei contributi.
Per la procedura di calcolo del punteggio servono i sequenti documenti:
Per la richiesta punteggio la procedura e' aperta fino al 08/05/2015
Per maggiori informazioni contattare la sede provinciale