Aderisci compilando il modulo

immagine modulo claai caserta fepropec

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ultime Notizie

Bando Giovani Agricoltori in Campania

 

La Regione Campania promuove un nuovo bando per favorire il ricambio generazionale nel comparto agricolo e concedere premi ai giovani agricoltori alle prese con il primo insediamento.Il bando è rivolto ai giovani agricoltori di età inferiore ai 40 anni in possesso di competenze professionali nel settore agricolo,

 

L'obiettivo è quello di Creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale favorendo l'inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi nelle aree con migliori performance economiche e sociali.

 

Contributi

Sono previsti contributi pari a 50 mila euro e 45 mila euro, tenendo conto delle macroaree di riferimento. Le domande, come indicato sul bando sotto riportato devono essere presentate entro il 25 novembre 2016.

 

Beneficiari

Giovani di età non superiore a 40 anni (al momento della presentazione della domanda di aiuto) che, per la prima volta, si insediano in un'azienda agricola in qualità di unico capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali 

 

Spese ammissibili

Trattandosi di un aiuto forfettario, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal giovane agricoltore.

 

Condizioni di ammissibilità

Il beneficiario, per poter accedere all'aiuto, deve:

  • avere un'età non superiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda di aiuto;
  • insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di unico capo azienda;
  • presentare un Piano di Sviluppo Aziendale;
  • possedere un'adeguata qualifica e competenza professionale.

Il giovane può acquisire tali condizioni entro 36 mesi decorrenti dalla data di assunzione della decisione di concessione del premio; il piano d'azione deve prevedere che il beneficiario si impegna a rispondere alla condizione di "Agricoltore in attività" entro 18 mesi dalla data di insediamento.

Per società di persone e società cooperative, la responsabilità della gestione ordinaria e straordinaria dell'azienda deve essere affidata al giovane insediato, che deve essere in grado di esercitare il controllo sull'azienda in termini di potere decisionale sulla gestione, sui benefici e sui rischi finanziari connessi per tutta la durata dell'impegno. In questi casi il 75% dei soci deve essere costituito da giovani.

Per società di capitali, il giovane deve risultare, nell'atto costitutivo/statuto della società, amministratore/ legale rappresentante con poteri straordinari a firma disgiunta per tutta la durata dell'impegno. In questo caso, il giovane deve dimostrare di avere la maggioranza delle quote sociali.

Il Piano di Sviluppo Aziendale deve dimostrare che, al termine del periodo di implementazione dello stesso, sarà conseguito un aumento della Produzione Standard aziendale. L'azienda agricola, al momento della presentazione delle domande di premio, dovrà risultare di dimensione economica, espressa in termini di Produzione Standard, compresa tra € 12.000,00 ed € 200.000,00 nelle macroaree C e D e tra € 15.000,00 ed € 200.000,00 nelle macroaree A e B. L'attuazione del Piano aziendale deve iniziare entro 9 mesi dalla data di ricezione della decisione individuale di concessione dell'aiuto ed essere realizzato entro 36 mesi.

 

Tipo di sostegno

Premio da erogarsi come pagamento forfettario in due rate, in un periodo massimo di cinque anni dalla data della decisione con cui si concede l'aiuto. Il premio risulta di € 50.000,00 nelle macroaree C e D e fino a € 45.000,00 nelle macroaree A e B.

 

 Bando Misura

 

Per ulteriori informazioni chiamare al 0823216513 oppure mandare una e-mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  

Banner CAF

banner PATRONATO

banner STUDIO LEGALE

 


 

banner IMMIGRATI

 

banner SINDACATO

sportello credito