Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.


Aderisci compilando il modulo

immagine modulo claai caserta fepropec

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ultime Notizie

Per saperne di più

 

Nuove imprese a tasso zero - Cos'è

"Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. 

Le agevolazioni rappresentano la versione "rinnovata" della misura Autoimprenditorialità (decreto legislativo 185/2000, Titolo I), modificata e aggiornata dal Ministero dello Sviluppo Ecnomico con la Circolare del 9 ottobre 2015.

Lo stanziamento iniziale è di 50 milioni di euro. È possibile presentare domanda dal 13 gennaio 2016.

Invitalia valuta le richieste, concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa.
 

 

A chi è rivolta

Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni e/o da donne. Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

 


Gli incentivi

Gli incentivi sono validi in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e consistono in un finanziamento agevolato senza interessi (tasso zero) della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali. Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria e realizzare gli investimenti entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.

 


Cosa si può fare

Sono finanziabili le iniziative per:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo

Possono essere ammessi anche i progetti nei seguenti settori, considerati di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile:

  • filiera turistico-culturale, intesa come attività per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché per il miglioramento dei servizi di ricettività e accoglienza
  • innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali o soddisfano nuovi bisogni sociali

Vedi le attività e le spese ammissibili

 


Presentazione e valutazione delle domande

La domanda può essere inviata dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Le modalità di presentazione, i dettagli sugli incentivi e i criteri di valutazione sono descritti nella Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015.

Si sottolinea che:

  • non ci sono graduatorie, né click-day
  • le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione
  • dopo la  verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.

 

CLICCA QUI PER TORNARE INDIETRO

Evento Fe.Pro.Pe CLAAI

La Fe.Pro.Pe.CLAAI organizza l’evento IMPRESE AL SUD quale credito?. L’evento si terrà il giorno 4 Maggio 2015 presso il Dipartimento di scienze Politiche “Jean Monnet” SUN –AULA 3  VIALE ELLITTICO-CASERTA (ex Palazzo delle Poste) dalle 16:00 alle 19:00.

Leggi tutto...

Programma gratuito di Screening per la prevenzione del tumore Colon-Retto

CON LA DIAGNOSI VINCI TU


Il programma, promosso dalla regione campania, è rivolto a tutti i cittadini di età compresa tra 50 e 74 anni, in quanto il rischio di malattia aumenta in questa fascia di età.

La partecipazione è gratuita e consente di difendere in tempo e con serenità la prorpia salute.

Per aderire è sufficente:

  • presentarsi dal prorpio medico curante con la lettera di invito a partecipare allo screening e il modulo per il consenso informato, dove si potrà ritirare 
  • riconsegnare la provetta contenente il campione nel più breve tempo possibile e non oltre le 24 ore dalla raccolta delle feci presso i Punti Prelievo dei Distretti Sanitari appartenenza.

 

Per coloro che non avessero ricevuto la lettera di invito, si può richiedere il materiale per il test e le istruzioni:

  • presso la sede dell'Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base del Distretto Sanitario di residenza;
  • presso le farmacie che hanno aderito allo screening (sono la maggioranza);
  • presso la sede centrale della ASL (Via Unità Italiana n.28 , Caserta).

 

 Per ulteriori informazione contattare la Sede Provinciale Fe.Pro.Pe CLAAI

 

Auguri Di Natale dalla Fe.Pro.Pe CLAAI

 

 

La Fepropec Claai di Caserta è lieta di invitarvi al brindisi

natalizio che si terrà il giorno-Sabato 20 Dicembre alle ore 11.00
Presso la sede Fepropec Claai di Caserta in via Arena 8
Vi aspettiamo

A chi non potesse prendere parte all’evento porgiamo i nostri migliori auguri

di Buon Natale e felice anno nuovo.

 

Il presidente

Di Donato Bonifacio

SAN.ARTI

San.Arti. apre ai titolari d'impresa

 

SAN.ARTI. (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell'Artigianato) apre le iscrizioni anche ai titolari di imprese artigiane, ai soci, ai collaboratori, ai lavoratori autonomi e loro familiari.

SAN.ARTI. nasce per garantire protezione socio-sanitaria integrativa rispetto al Servizio Sanitario Nazionale, ed è un grande vantaggio economico per l'artigiano stesso ( titolare/collaboratore/socio ) e per la sua famiglia, ottenuto grazie all'impegno ed alla ferrea volontà espressa dalla Fe.Pro.Pe. CLAAI , nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale.

Con l'iscrizione al Fondo si potrà, infatti, ottenere in corso d'anno il rimborso integrale dei ticket del Servizio Sanitario Nazionale, utilizzare la rete delle strutture private convenzionate con il Fondo per effettuare visite specialistiche ed esami (evitando le lunghe liste di attesa del sistema pubblico).

 

Tutto ciò sarà accessibile con una spesa obiettivamente molto contenuta.
Il Fondo SAN.ARTI. fornisce Assistenza Sanitaria coprendo una vasta area di competenze e prestazioni mediche quali:

-PACCHETTO MATERNITA' a sostegno economico delle imprenditrici in gravidanza il fondo fornirà per il 3°, 4°, 5°, 6° e 7° mese di gestazione un CONTRIBUTO DI 1000 EURO AL MESE e per il periodo dell'allattamento un CONTRIBUTO DI 400 EURO AL MESE per 6 mesi (superato il periodo di carenza pari ad un anno dalla data di entrata in copertura), a riconoscimento dell'impossibilità di lavorare appieno in tale stato fisico e a tutela della serenità necessaria durante la gravidanza, oltre al rimborso delle visite, ecografie ed analisi e l'indennità per il ricovero in occasione del parto.


-NEONATI per la correzione di malformazioni congenite, riscontrate entro il primo anno di vita, il Fondo copre: interventi, visite ed accertamenti pre- e post-intervento nonché spese di vitto e alloggio dell'accompagnatore per il periodo di ricovero effettuati entro i primi 3 anni di vita del bambino.


-INDENNITA' DI CONVALESCENZA A SEGUITO DI GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO tra quelli in copertura, verranno corrisposti 100 euro al giorno per un massimo di 15 giorni al fine di limitare il peso dell'impossibilità di una ripresa immediata dell'attività lavorativa e favorire il giusto percorso medico di tale ripresa.
La copertura sanitaria dei titolari, dei soci, dei collaboratori e dei lavoratori autonomi si completa con prestazioni che possono essere estese anche ai propri familiari (previa loro iscrizione al Fondo SAN.ARTI), che includono:
PACCHETI DI CHECK-UP: ODONTOIATRICI, CARDIOVASCOLARI, ONCOLOGICI E PER LA SINDROME METABOLICA, pensati per monitorare lo stato di salute e nel riconoscimento dell'importanza della prevenzione al fine del suo mantenimento in buono stato, effettuabili GRATUITAMENTE presso le Strutture Convenzionate


-DIAGNOSTICA E TERAPIA, VISITE SPECIALISTICHE possibili con azzeramento dei tempi di attesa presso i centri privati al costo di una franchigia minima o con costi sostenuti presso il SSN integralmente rimborsabili


-TICKET PER DIAGNOSTICA E PRONTO SOCCORSO.
-IMPLANTOLOGIA ODONTOIATRICA (compresa estrazione denti) per la quale gli Iscritti hanno a disposizione fino a 2800 euro di contributo sul totale del lavoro, oltre che pagata dal Fondo l'avulsione dei denti preparatoria alle cure di Implantologia (superato il periodo di carenza pari ad un anno dalla data di entrata in copertura)


-RICOVERO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO con estensione della copertura sanitaria fino ai 60 giorni prima e dopo l'intervento per: visite ed accertamenti, assistenza infermieristica, cure riabilitative, trasporto sanitario e rimborso farmaci oltre alle spese legate all'eventuale accompagnatore; nei casi di trapianto sono compresi i costi legati al donatore, per interventi effettuati nelle Strutture Convenzionate. Indennità di ricovero per grandi interventi chirurgici effettuati presso strutture del SSN


-GRAVE INABILITA' PERMANENTE, causata da infortunio sul lavoro o da gravi patologie previste dal Piano sanitario, con a disposizione una somma UNA TANTUM di € 10.000,00 per le spese sanitarie e/o erogazione di servizi di assistenza (superato il periodo di carenza pari ad un anno dalla data di entrata in copertura)


-CONSULENZA MEDICO- FARMACEUTICA gratuita.

L'estensione della copertura sanitaria anche agli imprenditori artigiani conferma e rafforza quindi una scelta strategica delle Parti Sociali dell'Artigianato: la creazione di un sistema di sanità integrativa esteso a tutti i soggetti del mondo dell'Artigianato.
La quota contributiva prevista per gli imprenditori artigiani, i soci dell'impresa artigiana, i collaboratori dell'imprenditore artigiano e titolari di piccole e medie imprese non artigiane (che applicano i Ccnl previsti all'art.2 del regolamento) è pari a:


         Età                                     Quota Contributiva ordinaria annua
uomini: 15 anni - 68 anni                      € 295
donne: 15 anni - 68 anni                      € 295

 

La quota contributiva prevista per i familiari degli imprenditori artigiani, dei soci dell'impresa artigiana, dei collaboratori dell'imprenditore artigiano e dei titolari di piccole e medie imprese non artigiane (che applicano i Ccnl previsti all'art.2 del regolamento) è calcolata sulla base della fascia di età, secondo il seguente schema:

Gruppi                 Età                                            Quota Contributiva ordinaria annua
A                 0-12 mesi prestazioni neonati                a carico dell'iscritto
                                                                             
B                  12 mesi e un giorno - 14 anni                         € 110

C                     uomini: 15 anni - 67 anni                            € 175

                       donne: 15 anni - 67 anni                            € 175

 

I soggetti sopra menzionati potranno aderire a SAN-ARTI, su base volontaria.
Ove tale adesione venga perfezionata entro il prosssimo 15 dicembre 2014 , il diritto alle prestazioni sanitarie integrative sopra menzionate potrà decorrere sin dal prossimo 1° gennaio 2015.
A regime invece, per gli anni successivi , per poter aver diritto alle prestazioni stesse l'iscrizione a SAN-ARTI , dovrà essere effettuata tra il 1° giugno ed il 31 ottobre dell'anno precedente.

 

per saperne di più consultare il sito http://www.sanarti.it/

 


 


 

Nuovi Libretti impianto

ACQUISTO IN GRUPPO DEI NUOVI LIBRETTI D’IMPIANTI

Pregiatissimo Installatore,

come anticipato nelle precedenti comunicazioni, grazie alla convenzione che abbiamo stipulato con l’azienda FUTURA SI, per Te associato sarà possibile acquistare i nuovi libretti d’impianto al prezzo di 0,56 euro + Iva cadauno.

Se sei tra gli associati che hanno prenotato i suddetti libretti e/o qualora fossi interessato ti invitiamo a rispondere alla presente email con cortese sollecitudine specificando quanto segue entro e non oltre il giorno 12 dicembre 2014 al fine di effettuare un unico ordine, senza far attendere i colleghi più puntuali:

Ragione Sociale:                                               

Sede Legale:                                             

Partita IVA:                                         

Numero di Libretti d’Impianto da ordinare:                             

 

 

Per ulteriori informazioni ti invitiamo a contattarci ai seguenti numeri telefonici: 0823216513 oppure alla   e-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Buon lavoro e cordiali saluti.

 

 

 


La direzione

Oxygen Beauty Station

Sono sempre più le donne e gli uomini che desiderano migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri; e sono sempre più le persone che si rivolgono alla chirurgia estetica e a tecniche invasive e dolorose senza sapere che la soluzione più dolce e naturale ci viene data dal più naturale dei presidi: l’ossigeno!

Le proprietà benefiche dell’ossigeno sono ormai note per la vita cellulare e per quella dei tessuti che, grazie alla sua azione, sono in grado di rigenerarsi.

Grazie alle sue proprietà antibatteriche molti processi di guarigione risultano accelerati e facilitati; è stato inoltre dimostrato che l'ossigeno favorisce la produzione di collagene, fondamentale per la pelle, da parte dei fibroblasti. Ma l’ossigeno oltre ad avere poteri rivitalizzanti è anche un potenziale veicolatore di molecole. Ecco quindi come grazie alla sinergia tra questi due elementi, il potere dell’ossigeno e quello delle sostanze antiaging, nascono i trattamenti all’ossigeno iperbarico.

Anche in Italia si stanno diffondendo trattamenti di ossigenoterapia che riequilibrano le funzioni cellulari e stimolano il dimagrimento, come i bagni di giovinezza eseguiti in molti centri termali .

L'ossigeno è anche un ottimo training antietà: con gli anni infatti la pelle perde la capacità di assorbirlo dall’atmosfera e usarlo per mantenere l'idratazione. Ne sa qualcosa Madonna che ricorre regolarmente alle cure di Michelle Peck, la facialist più famosa di Hollywood che applica il trattamento Oxygen (ora anche in Italia).

«In mezz'ora il viso viene trattato con un infusore d’ossigeno iperbarico, a pressione calibrata, che purifica e rigenera la cute», spiega Michelle, «Inoltre la pressione facilita l’assorbimento di un siero specifico, idratante, antietà, schiarente o antimpurità».

Il tutto senza aghi e con effetti immediati, tanto che sta diventando il trattamento più richiesto dalle modelle prima di una sfilata o di un set fotografico.

 

 

L'ossigeno terapia per i capelli

L’ultima frontiera che spopola tra lo star-system (Madonna è stata la prima) e non solo, per avere una pelle più giovane e luminosa, sono i capelli.

L'ossigenoterapia come trattamento, non solo per la pelle del viso e del corpo, ma anche per capelli folti e luminosi? Da ora è possibile.

Questa tecnologia viene scoperta in Australia nel decennio scorso e commercializzata negli Stati Uniti allo scopo di migliorare la condizione di salute e, di conseguenza, anche l'aspetto della pelle. È nota perché molti personaggi dello star system se ne avvalgono nella loro battaglia contro l'invecchiamento e per mantenere la forma.

L'ossigenoterapia per i capelli è un trattamento che mira migliorare la salute del cuoio capelluto, in particolare, esso viene bombardato da ossigeno ad un buon grado di purezza ed ad un elevata pressione. Questo migliora la circolazione e il rinnovamento cellulare nutrendo e idratando anche il capelli. Esistono tre tipi di trattamenti specifici che sfruttano l'ossigenoterapia: uno per capelli sfibrati e privi di nutrimento, che riacquistano volume e lucentezza dopo il trattamento. Un altro è mirato invece a migliorare le condizioni del cuoio capelluto nel caso di forfora e seborrea.

Un' altra finalità di questa tecnica è combattere la caduta dei capelli e favorire il rinfoltimento. Per questo può essere sfruttata anche dal il sesso forte che spesso si trova ad avere a che fare con problemi di alopecia.

 

 

Ecco la nostra nuova apparecchiatura corredata da rituali per l'ossigeno terapia

Se avete i capelli spenti, privi di forma e di volume potete provare l’ossigenoterapia, un trattamento che migliora la struttura del capello curando il cuoio capelluto.

Si esegue su capelli puliti e asciutti: lo specialista crea delle righe con il pettine.

L’apparecchiatura, provvista di uno speciale sistema di filtraggio, permette di ricavare ossigeno dall’aria intorno, creando in tempo reale un flusso di CO2 ad elevata concentrazione.

Le sostanze attive e l’ossigeno sono emessi da un manipolo in cui sono inseriti, e poi guidati, i principi attivi selezionati.

Questa procedura permette di fare entrare per bene e in profondità le sostanze che, ogni volta, lo specialista seleziona in base all’esigenza e alla fase di trattamento.

Il trattamento prevede che durante le prime 2 sedute si usino lozioni a base di sostanze mineralizzanti sfruttando anche l’azione cheratolitica di alcuni principi attivi contenuti nel prodotto per poi continuare con lozioni di crescita staminale, di infoltimento o contro la forfora, nel caso ci fosse.

Dopo il primo ciclo che prevede 6 sedute, si noterà più lucentezza e corposità.

Le sedute consigliate sono 12 da eseguirsi una o due volte alla settimana. L’ossigenoterapia andrebbe ripetuta 2 volte l’anno.

 

 

per tornare indietro clicca qui 

 

Check-list sicurezza sul lavoro

Se vuoi conoscere qual è la situazione della tua impresa dal punto di vista degli obblighi normativi riguardanti la sicurezza compila la CHECK-LIST SICUREZZA SUL LAVORO, al termine della compilazione potrai chiedere aiuto ai nostri consulenti per individuare le soluzioni più adatte alla tua impresa.

 

Di seguito le check-list suddivise per categorie, così come indicato dalla normativa.

categorie:

 

 

Acconciature      
Estetica
Edilizia
Installazione e manutenzione impianti elettrici
Magazzini - Logistica
Settore alimentare
Settore dentale - odontotecnica
Settore legno
Settore metalmeccanica e carpenteria
Vendita al dettaglio

 

 

Per ritornare alla pagina principale clicca qui

 

 

Per ulteriori informazoni contattateci  

 

 

 

 

Banner CAF

banner PATRONATO

banner STUDIO LEGALE

 


 

banner IMMIGRATI

 

banner SINDACATO

sportello credito